I traslochi possono essere un momento di grande stress non solo per noi umani ma anche per i nostri amici a quattro zampe, in particolare i cani vista la loro natura abitudinaria. Fortunatamente ci sono diversi modi per rendere il cambiamento meno stressante per loro e di conseguenza anche per noi umani.
Ecco tre step per rendere il momento del trasloco meno difficile per il nostro cane.
Primo step: Preparazione E Creazione Di Una nuova Routine
Il primo passo da fare in vista del trasloco è definire le differenze tra l'attuale abitazione e quella in cui ci si trasferirà. Ci saranno altri cani, gatti o persone? Avrà ancora un cortile a disposizione, oppure dovrà imparare a fare i bisogni al guinzaglio? Dovrete cambiare gli orari della passeggiata o dei pasti? Ci saranno rumori nuovi, come traffico o vicini rumorosi (come la presenza di locali notturni)?
Una volta trovate tutte le differenze tra la vita attuale del nostro amico a quattrozampe si potrà inizare a lavorare per creare gradualmente una nuova routine che l'abitui in anticipo a come vivrà una volta effettuato il trasferimento.
Secondo Step: Verso La Nuova Abitazione
Anche questo passo richiede una programmazione meticolosa per assicurarsi i migliori risultati; se il trasferimento è lontano sarà necessario pianificare il viaggio per avere soste regolari per sgranchirsi le zampe e fare i bisogni; l'ideale quindi sarà cercare alberghi o campeggi attrezzati che possano accogliere il cane.
l'ultima parte della preparazione sarà quello di organizzare il kita da viaggio e lo spazione dedicato al nostro amico cane all'interno del mezzo di trasporto. Importante, infatti, sarà assicurarsi di:
- portare cibo, acqua e ciotole da viaggio ed organizzare pasti più frequenti e leggeri per evitare probelmi di nausea (chiedere comunque sempre consiglio al proprio veterinario di fiducia prima di prendere ogni provvedimento).
- Montare in macchina un coprisedile adeguato, con possibilmente sopra la coperta preferita insieme ai suoi giocattoli più amati.
- Consultare il veterinario per medicine antinausea e procurarsi un colare calmante.
- Avere sempre pronto un kit di pronto soccorso e/o le sue medicine sempre a portata di mano.
Terzo Step: L'Arrivo Nella Nuova Casa
Questa fase potrebbe sembrare la più semplice ma non per questo è meno importante avere delle accortezze. Il primo consiglio è di scegliere una stanza da subito organizzata con un angolo sicuro e tranquillo per il nostro amico cane, con le sue cose più importanti (letto o cuccia, giochi, ciotole); essenziale poi sarà mettere in sicurezza la casa per renderla a prova di animale.
Infine lasciamo al cane la possibilità di esplorare la nuova abitazione, stanza per stanza, gradualmente, rispettando i suoi tempi e senza mai forzarlo. Se il cane tenderà a marcare il territorio si dovranno prendere dei provvediemnti graduali e nel caso rivolgersi anche ad un comportamentalista.
Considerazioni Finali
Ricorda, ogni cane è unico (propio come noi esseri umani) e per questo motivo vivrà un cambiamento così radicale, come unt rasloco, in maniera diversa e potrebbe richiedere un po' di tempo per adattarsi alla nuova casa.
Con pazienza, con amore, costanza e, soprattutto, con pianificazione si potrà affrontare e rendere questo periodo difficile di stravolgimento molto meno stressante per il nostro amico a quattro zampe e, anzi, potrebbe essere l'occasione per un vivere una nuova esperienza insieme e collezionare ricordi felici ed indelebili insieme.