Il confronto fra il ecommerce e negozi "tradizionali" è un argomento di discussione presente in numerosi ambiti. In questa diatriba si inserisce la logistica e la disponibilità delle merci, vi spieghiamo come mai avere un magazzino può essere un fattore vincente sia per l'ecommerce che per il commercio nei negozi fisici.
L'ecommerce in Italia è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni. Secondo le statistiche, il valore del mercato dell'ecommerce in Italia era di circa 23 miliardi di euro nel 2020, in crescita del 19% rispetto all'anno precedente. La pandemia di COVID-19 ha accelerato il trend di crescita dell'ecommerce, con un aumento della domanda di prodotti online e una maggiore adozione dello shopping digitale da parte dei consumatori.
Secondo le stime, il valore del mercato dell'ecommerce in Italia dovrebbe continuare a crescere nei prossimi anni, raggiungendo i 30 miliardi di euro entro il 2024.
In questo scenario, cosa accade per il negozio fisico? E quali possono essere la "armi" a disposizione del retail?
Quali sono gli elementi vincenti di un ecommerce e quali quelli di un negozio fisico ?
Ci sono alcuni elementi che le persone cercano in un ecommerce, tra cui:
- Facilità d'uso: gli utenti vogliono un sito facile da navigare e che offra una buona esperienza di acquisto. Ciò include una struttura di navigazione chiara, una ricerca efficiente dei prodotti e un processo di checkout semplice e veloce.
- Sicurezza: i consumatori vogliono sentirsi al sicuro quando fanno acquisti online, quindi è importante che l'ecommerce utilizzi protocolli di sicurezza per proteggere i dati dei clienti e le loro transazioni;
- Prezzi competitivi: i consumatori vogliono ottenere il miglior affare possibile, quindi è importante che l'ecommerce offra prezzi competitivi rispetto ad altri rivenditori online;
- Supporto clienti: gli utenti vogliono avere accesso a un supporto clienti efficiente e disponibile, sia durante il processo di acquisto che in caso di problemi o domande dopo l'acquisto;
- Recensioni dei clienti: le recensioni dei clienti sono spesso una risorsa importante per gli utenti che cercano di valutare la qualità di un prodotto o il livello di soddisfazione degli altri acquirenti. Un ecommerce che offre recensioni dei clienti può essere più attraente per gli utenti;
- Velocità e Opzioni di consegna: i consumatori vogliono avere diverse opzioni di consegna a loro disposizione, come consegna rapida o consegna in una data specifica;
Attenzione però. Secondo una ricerca di Google, “Lo shopping nei negozi fisici non è scomparso. Infatti, il 61% dei consumatori preferisce fare acquisti da brand che hanno anche un negozio fisico anziché da quelli che sono solo online, perché a volte si ha necessità di acquistare subito. Quasi l'80% degli acquirenti si recherà in negozio per l'acquisto se ha bisogno o vuole l'articolo immediatamente.”
Quindi nel punto vendita il consumatore può rispondere a suoi dubbi e risolvere alcuni problemi, cosa che invece l’ecommerce non potrà mai fare.
Vi facciamo alcuni esempi concreti:
- l’effettiva resa del colore di un prodotto;
- quali sensazioni restituisce al tatto un particolare materiale (come per esempio i tessuti usati in abbigliamento o in arredamento);
- quanto è effettivamente grande un oggetto.
Ricollegandoci poi al punto prima citato "velocità di consegna", essa può essere garantita solo con quantità effettivamente stoccate di determinati beni in magazzino. Nel negozio fisico il consumatore può toccare e ordinare immediatamente (anche con consegna successiva, magari il giorno successivo all'acquisto) perchè ha abbassato le sue barriere all'acquisto.
In altre parole, una disponibilità immediata di prodotti e una logistica coordinata ed efficiente saranno le armi che potranno far aumentare le vendite anche nei negozi "tradizionali".
Perché avere un magazzino sia per fare ecommerce sia in caso un negozio fisico
Riassumendo, avere un magazzino di riferimento si rivela determinante in caso di ecommerce e sia per il retail per diversi motivi:
- Stoccaggio dei prodotti: un magazzino fisico fornisce uno spazio dedicato per lo stoccaggio dei prodotti, il che rende più facile gestire l'inventario e preparare gli ordini per la spedizione;
- Spedizioni più rapide: avere un magazzino fisico può ridurre i tempi di spedizione, poiché i prodotti sono già disponibili e pronti per essere inviati al momento dell'ordine;
- Inventario: avere spazio a disposizione significa avere maggiore varietà di articoli pronti per essere spediti;
- Economicità: invece che avere un magazzino di proprietà, il brand o l'azienda può invece ricorrere ad affitti brevi o lunghi abbattendo di molto le spese.
Bea Traslochi collabora abitualmente con marchi nazionali e internazionali permettendo loro di aumentare il vantaggio competitivo grazie a un ventaglio di prodotti dedicati al b2b come per esempio la consegna in prima persona di oggetti estremamente voluminosi come divani.
Inviateci una richiesta con il nostro form di contatto o chiamateci al numero 085 4450067. Saremo felici di aiutarvi.