Fare un trasloco non è un’operazione facile: serve una perfetta coordinazione di uomini, mezzi e tempi da rispettare.
Molte persone ci contattano dopo aver provato ad eseguire in autonomia il proprio trasloco e quindi questo articolo mira proprio a mettere in luce i rischi di questa decisione.
Sia chiaro, ognuno decide in base ai strumenti che può adoperare. In quanto ditta operante nel settore da diversi anni, vogliamo solamente mettere a vostra disposizione la nostra conoscenza: magari qualcuno può trarre giovamento dal nostro scritto.
Iniziamo quindi a vedere cosa può succedere di sbagliato durante il trasloco.
1.Con il trasloco fai da te si corre il rischio di rompere o rovinare mobili e oggetti
Che significa traslocare? Significa dover classificare, impacchettare e muovere scatole e mobili.
E, soprattutto per i mobili, significa saper poi muovere tutte le sue parti fisicamente o con l’aiuto di mezzi.
Tutta la merce va opportunamente protetta con scatole, con il pluriball (in italiano si conosce come “rotolo multibolle) e con altri mezzi idonei.
Queste operazioni non sono da sottovalutare, anzi, questo è uno dei rischi di eseguire in autonomia il proprio trasloco.
Per mancanza di conoscenza, di mezzi o di uomini, molte persone imballano male, o non a sufficienza, gli oggetti e i mobili. Ciò significa che durante il trasporto, o durante il processo di carico e scarico, subiscono urti o cadute con conseguente danno.
Magari per mobili “comuni” si può rimediare, ma se si trasportano mobili di antiquariato o dall’alto valore allora massima attenzione con il vostro trasloco!
2.Ci si accorge di non avere le conoscenze, le competenze o i mezzi necessari
Come prima accennato, forse ci troveremo alla necessità di smontare mobili o oggetti: bagno, cucina, camera da letto, sala… Sono tutte stanze con arredamento estremamente voluminoso.
E questo arredamento, una volta smontato, va anche opportunamente rimontato.
Qualora non abbiate le conoscenze adatte, non è un’operazione semplice o quantomeno rapida.
Se poi prendiamo in considerazione i mobili della cucina, attenzione ai vari attacchi di gas e acqua: vanno opportunamente chiusi e solo dopo si può procedere con il distacco degli elettrodomestici.
Vi anticipiamo una cosa: fornitevi degli strumenti adatti come avvitatori, cacciaviti o chiavi. Servirà anche tanto spazio per caricare ante e schiene di armadi e mobili, quindi preparatevi a valutare attentamente i mezzi a vostra disposizione.
Il rischio è di dover poi noleggiare mezzi o squadre di lavoro a un prezzo molto più alto rispetto a quello che avreste pagato affidandovi direttamente a una ditta di traslochi.
3.Il tempo: risorsa preziosissima
Infine, vogliamo fare un ragionamento con voi.
Un trasloco, grosso modo è composto da queste operazioni:
1) protezione degli oggetti e mobili da trasportare e classificazione dei pacchi;
2) smontaggio dei mobili;
3) carico dei mobili e dei pacchi su mezzi idonei;
4) scarico dei mobili e dei pacchi;
5) rimontaggio dei mobili e collocazione dei pacchi nelle apposite stanze.
Ogni passaggio è segnato da azioni ben precise che possono portare via anche tanto tempo se eseguite senza i mezzi necessari.
Ecco, quindi, il terzo grande rischio del trasloco fai da te: alla lunga si rischia di allungare il tempo necessario al completamento del trasloco.
E crediamo che il tempo sia una risorsa preziosissima.
Affidarsi a una ditta in traslochi e trasporti potrebbe sembrare la via più “comune” e più onerosa, ma non è mai una scelta sbagliata se ci si affida a professionisti: ne risparmierete in tempo e in sicurezza. Se volete contattare BEA Traslochi potete farlo attraverso il numero 085 4450067 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Una chiamata, anche senza impegno, potrebbe rivelarsi una scelta più che intelligente.